- Sei su:
- Homepage >
- Lifestyle >
- Salute-benessere >
- Malattie e rimedi >
- Malattie comuni
Febbre alta nei bambini: come riconoscerla e cosa fare
La febbre alta nei bambini è un episodio molto frequente che preoccupa spesso i genitori. Cosa bisogna fare in questi casi? Prima di tutto bisogna stare tranquilli perché nella maggior parte dei casi si tratta di un virus influenzale comune e, visto che i bimbi hanno difese immunitarie meno forti, si manifesta l’aumento delle temperatura corporea. Quindi iniziamo fissando alcuni paletti: secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, si può parlare di febbre quando la temperatura del corpo è superiore ai 37.5 gradi: il processo fisico avviene come un’azione di difesa rispetto alla presenza di virus o batteri. Si tratta di uno strumento di difesa.

-
Dal web Guidaenitori.it
I falsi miti sulla febbre alta dei bambini
Sulla febbre alta ai bambini bisogna sfatare un falso mito: è inutile fare spugnature fredde, bagni tiepidi, applicare borse di ghiaccio, o mettere addosso panni imbevuti nello spirito. Queste tecniche sono utili in caso di colpi di sole, in quanto hanno l’effetto di un raffreddamento periferico, delle parti esterne dell’organismo. La febbre alta, invece, è un meccanismo innescato a livello interiore, un impulso che proviene direttamente dal cervello in risposta alla presenza di agenti esterni come virus o batteri. Gli antibiotici vanno somministrati solo dopo la consultazione di un pediatra e quindi dietro prescrizione medica. Questa categoria di farmaci combatte i batteri, mentre non hanno alcun effetto contro le infezioni virali. Somministrare un antibiotico quando c’è un virus influenzale è inutile e addirittura dannoso!
-
Dal web Inerboristeria.com